sabato 4 giugno 2011

documentare

Mundaneum
Mons, una sessantina di chilometri a sud-ovest di Bruxelles, 76 di rue de Nimy.
"Nel 1895 due giuristi belgi decisero di mettere insieme lo scibile universale e di catalogarlo con un sistema che chiamarono Classificazione Universale Decimale ( quella tutt'ora in uso nelle biblioteche) stabilendo lo standard e il formato delle schede bibliografiche, così come delle cassettiere che le raccolgono. Erano Paul Otlet, figlio di un grande industriale e Henri-Marie La Fontaine, premio Nobel per la pace nel 1913. La loro pratica era guidata da una teoria, che culmina, nel 1934, nel Traitè de Documentation di Otlet, basato sul principio secondo cui tutto può essere documentato. L'idea era che il mondo esiste per entrare in un catalogo, che avrebbe ordinato il sapere e, per quella via, avrebbe favorito la conoscenza fra i popoli e propiziato la pace universale.
...Poco alla volta il visitatore coglie un'aria di famiglia in quelle carte d'altri tempi, e a un certo punto si fa avanti l'illuminazione: il sogno di Otlet e La Fontaine si è realizzato da un pò di anni, ed è il web."
da Documentalità, Maurizio Ferraris

1 commento: